Cerca nel blog
domenica 24 aprile 2011
Scusate!!!
Perdonatemi se non ho aggiunto altre ricette in questo mese, ma la data della nascita di Chiara si avvicina e non ho più un'attimo di tempo per cucinare...... ma ci rifaremo presto!!!!!!!
martedì 29 marzo 2011
Strauben
Ingredienti
Burro 25g
Farina 200g
1 Bicchierino di grappa
Latte 250 ml
Sale
3 Uova
Zucchero 50g
Olio di semi
Marmellata di mirtilli rossi
Zucchero a velo
Versate il latte in una ciotola capiente (1), quindi aggiungete la farina setacciata e il sale (2), mescolando con una frusta per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete al composto il burro fuso (3), il bicchierino di grappa (4) (circa 20-25 ml) e i 3 tuorli (5) (tenete gli albumi da parte), continuando a mescolare.
Montate gli albumi a neve e, continuando a sbattere, aggiungete lo zucchero; versate gli albumi montati a neve nel composto di farina e uova (6) e amalgamateli delicatamente con una spatola o mestolo di legno, in modo da incorporare aria e non smontarli.
Mettete dell’abbondante olio (o dello strutto se preferite) in un padella del diametro di cm 25 (7) che porrete sul fuoco; l’olio deve essere ben caldo ma non tropo bollente (non deve superare i 170°), in modo che la pastella possa dorarsi ma non scurirsi immediatamente (a tale scopo immergete un piccolo quantitativo di impasto nell’olio per testare il giusto grado di calore). Prendete un imbuto, tappate il foro con un cartoncino (8) o con il dito indice e quindi versate al suo interno un mestolo circa di pastella (9).
Posizionatevi sopra la padella e togliete il dito (o il cartoncino) dall'imbuto per fare fuoriuscire la pastella (10) che dovrete far colare nella padella in senso circolare (11) cominciando dall’esterno e continuando verso il centro (12-13-14).
Non appena il dolce avrà assunto un colore dorato , afferratelo con due schiumarole (15) e giratelo per dorare l’altro lato.
A doratura avvenuta, sempre con l’aiuto delle schiumarole, togliete la strauben dall’olio (16), fatela sgocciolare e ponetela a perdere l’olio in eccesso su di più fogli di carta assorbente da cucina. Trasferite la strauben su di un piatto da portata, cospargetela con dello zucchero a velo (17) e ponete al centro del dolce un cucchiaio di marmellata di mirtilli rossi (18) e/o panna montata. Servite immediatamente.
Burro 25g
Farina 200g
1 Bicchierino di grappa
Latte 250 ml
Sale
3 Uova
Zucchero 50g
Olio di semi
Marmellata di mirtilli rossi
Zucchero a velo






Mozzarella in carrozza
Ingredienti
Farina q.b.
Latte 100ml
Mozzarella 400g
Olio
Pancarrè 16 fette
Pepe
Sale
3 Uova
Prendete le fette di pane in casetta o di pancarrè ed eilminate i bordi scuri tagliandoli con un coltello affilato (1). Tagliate le mozzarelle a fette non troppo sottili (fino a 1 cm andrà bene) e disponetele su 8 fette di pancarrè (2), evitando che fuoriescano dai bordi, poi coprite con le altre restanti 8 fette (3), e premete.
Tagliate diagonalmente (4) i "sandwich" di pane e mozzarella, ottenendo da ognuno di essi due triangolini (5). Mettete della farina in un piatto e sbattete le 3 uova in una ciotola assieme al latte, al sale e al pepe macinato (6).
Passate i triangolini prima nella farina (7), prestando particolarmente attenzione a ricoprire bene anche i bordi laterali, e poi, generosamente nel composto di uova (8-9); con questa procedura, si formerà un sigillo che eviterà la fuoriuscita della mozzarella durante la frittura. Ripetete la stessa operazione fino a terminare gli ingredienti.
Intanto mettete a scaldare l’olio in una padella sul fuoco (o accendete una friggitrice), e quando sarà bollente, immergetevi i sandwich (10), facendoli dorare in modo uniforme da ambo i lati (11). Quando saranno pronti, metteteli a scolare su della carta assorbente (12) e poi serviteli ancora caldi, salandoli in superficie.
Farina q.b.
Latte 100ml
Mozzarella 400g
Olio
Pancarrè 16 fette
Pepe
Sale
3 Uova




domenica 6 marzo 2011
Graffe
Ingredienti per 20 graffe
Burro 100g
Farina manitoba 500g
Latte fresco 120ml
Lievito di birra 25g
Buccia grattugiata di 1 limone
Miele d'acacia 1 cucchiaino
Patate lesse 300g
3 Uova
Sale
Zucchero 60g
Lavate le patate e lessatele con tutta la buccia in abbondante acqua (1). Nel frattempo sciogliete metà dello zucchero nel latte intiepidito, poi versate il liquido in una ciotola (2), nella quale sbriciolerete il lievito di birra (3); aspettate di vedere comparire della schiuma in superficie.
Unite nella ciotola 130 gr di farina (4) e mescolate con una forchetta fino ad ottenere una pastella senza grumi (5) che coprirete con della pellicola trasparente e lascerete raddoppiare di volume, per 40-50 minuti circa. Sbucciate le patate e schiacciatele con l’apposito attrezzo facendo cadere la purea in una ciotola (6), quindi lasciate intiepidire.
Ponete la restante farina in una ciotola, aggiungete le patate ormai tiepide (7), lo zucchero restante, il sale, il miele, la buccia grattugiata di 1 limone, le uova leggermente sbattute (9).
Unite poi il composto di lievito che avrà raddoppiato il suo volume (10). Impastate per bene (11) e quando tutti gli ingredienti saranno uniti, aggiungete il burro a temperatura ambiente (12) spezzandolo con le mani.
Lavorate per amalgamare tutti gli ingredienti (13) poi impastate per almeno 10 minuti il composto su di una spianatoia, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo (14), che lascerete lievitare nella ciotola cosparsa con poca farina e coperta con pellicola trasparente (15).
Lasciate lievitare l'impasto per almeno due ore o fino a che il suo volume non sarà raddoppiato (16). Quando l ‘impasto avrà raddoppiato il suo volume, rovesciatelo su una spianatoia infarinata (17), e lavoratelo per ottenere un cilindro (18).
Dal cilindro ricavate dei pezzetti del peso di circa 60 gr l’uno (19-20-21) con i quali formerete delle palline.
Schiacciatele e bucatele al centro, infarinandovi le mani se l’impasto risulta un po’ appiccicoso. Divaricate leggermente l’impasto per formare un buco un po’ più largo (22) e poggiate le ciambelline ottenute su una teglia da forno o su un canovaccio infarinato (23). Quindi coprite le ciambelline con un altro canovaccio e lasciatele lievitare per un’altra ora, o fino al raddoppiamento del volume (24).
Trascorso il tempo necessario, friggete le ciambelle in abbondante olio di semi di arachide (25) che porterete a 170-180 gradi; le ciambelle devono galleggiare nell’olio e devono essere rigirate due-tre volte per lato in modo da potersi dorare uniformemente e gonfiarsi per bene (26). Scolate le graffe con una schiumarola e mettetele a scolare su della carta assorbente, poi cospargetele con dello zucchero semolato (27).
Burro 100g
Farina manitoba 500g
Latte fresco 120ml
Lievito di birra 25g
Buccia grattugiata di 1 limone
Miele d'acacia 1 cucchiaino
Patate lesse 300g
3 Uova
Sale
Zucchero 60g









Castagnole
Ingredienti per 30 castagnole
Burro 40g
Farina 200g
Lievito in polvere 1/2 bustina
Scorza grattugiata di limone
Mistrà 1 cucchiaio
Sale
2 Uova
Vanillina
Zucchero 50g
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo per copertura

Mettete in una ciotola la farina, le uova, lo zucchero, il burro, la vanillina, il sale , la scorza grattugiata del limone, il liquore e il lievito (1); lavorate gli ingredienti fino ad amalgamarli, poi trasferite l'impasto su di una spianatoia leggermente infarinata e impastate fino adottenere un composto morbido (ma non molle) liscio e compatto (3).
Lasciate riposare l'impasto per qualche minuto e poi formate dei cordoncini di pasta (4) dello spessore di un paio di centimetri circa e tagliateli a pezzetti grandi come delle grosse nocciole (5).
Formate con i palmi delle mani delle palline (6), (se volete, incidete la superficie con un taglio a croce), e friggetele un po’ alla volta in abbondante olio e a fiamma bassa (7), rigirandole nella padella finchè risulteranno ben gonfie e dorate e cominceranno a galleggiare (8).
Una volta pronte, fate asciugare le vostre castagnole su un foglio di carta assorbente, spolverizzatele con dello zucchero a velo (9) o semolato e... Buon Carnevale!
Burro 40g
Farina 200g
Lievito in polvere 1/2 bustina
Scorza grattugiata di limone
Mistrà 1 cucchiaio
Sale
2 Uova
Vanillina
Zucchero 50g
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo per copertura


Formate con i palmi delle mani delle palline (6), (se volete, incidete la superficie con un taglio a croce), e friggetele un po’ alla volta in abbondante olio e a fiamma bassa (7), rigirandole nella padella finchè risulteranno ben gonfie e dorate e cominceranno a galleggiare (8).

mercoledì 9 febbraio 2011
Conchiglioni ripieni fungh, prosciutto e besciamella
Ingredienti per 4 persone
Conchiglioni rigati 300g
Funghi champignon 500g
Aglio
Olio di oliva
Parmigiano grattugiato 100g
Pecorino grattugiato 50g
Prezzemolo
Prosciutto cotto a dadini 125g
Sale
Besciamella 500ml
2 Zucchine
Per prima cosa mondate i funghi e sminuzzateli (a cubetti di 1 cm di lato) utilizzando un coltello, fate la stessa cosa con le zucchine. In un tegame ampio tritare finemente gli spicchi d’aglio e farlo soffriggere senza farlo bruciare in 8 cucchiai d’olio, aggiungere gli champignons puliti e tagliati e fateli cuocere a fuoco vivo.
Al termine della cottura aggiungete il prezzemolo tritato (4).
In un altro tegame fate saltare i cubetti di prosciutto con le zucchine tagliate a pezzettini e due cucchiai di olio, fino a che le zucchine non si saranno intenerite (5).In un frullatore mettete i funghi (tranne 3-4 cucchiai che terrete da parte), le zucchine, il prosciutto, metà besciamella, 50 gr di parmigiano reggiano e 50 gr di pecorino grattugiati; frullate alla minima velocità per pochissimi istanti,
in modo da ottenere un composto dove i pezzi di funghi o zucchine rimangano visibili ma non eccessivamente grossi (tipo ragù) (7).
Nel frattempo lessate i conchiglioni (8), scolateli quando saranno molto al dente e metteteli sotto un getto di acqua fredda per fermare la cottura, poi versatevi sopra un filo di olio e mescolateli per far si che non si attacchino fra loro. Riempite i conchiglioni con il composto ottenuto, aiutandovi con un cucchiaio (9),
e adagiateli uno vicino all’altro in una teglia oliata (10); riempite con i conchiglioni ripieni tutta la teglia, poi unite i funghi tenuti da parte alla besciamella rimasta (se fosse diventata troppo compatta aggiungete qualche cucchiaio di latte per renderla più liquida) e con la crema di besciamella e funghi ottenuta, ricoprite i conchiglioni (11), poi spolverizzateli con il restante parmigiano reggiano grattugiato e poneteli in forno sotto il grill qualche minuto, giusto il tempo di ottenere una bella crosticina dorata (10 minuti circa). Servite i conchiglioni ripieni immediatamente (12).
Conchiglioni rigati 300g
Funghi champignon 500g
Aglio
Olio di oliva
Parmigiano grattugiato 100g
Pecorino grattugiato 50g
Prezzemolo
Prosciutto cotto a dadini 125g
Sale
Besciamella 500ml
2 Zucchine
reparazione


In un altro tegame fate saltare i cubetti di prosciutto con le zucchine tagliate a pezzettini e due cucchiai di olio, fino a che le zucchine non si saranno intenerite (5).In un frullatore mettete i funghi (tranne 3-4 cucchiai che terrete da parte), le zucchine, il prosciutto, metà besciamella, 50 gr di parmigiano reggiano e 50 gr di pecorino grattugiati; frullate alla minima velocità per pochissimi istanti,

Nel frattempo lessate i conchiglioni (8), scolateli quando saranno molto al dente e metteteli sotto un getto di acqua fredda per fermare la cottura, poi versatevi sopra un filo di olio e mescolateli per far si che non si attacchino fra loro. Riempite i conchiglioni con il composto ottenuto, aiutandovi con un cucchiaio (9),

domenica 23 gennaio 2011
Bretzel
Pane tipico del sud tirolo......
Ingredienti
Acqua 270 ml
Bicarbonato 3 cucchiai
Burro 50g
Farina 500g
Lievito di birra 25g
Sale 12g
Sale grosso q.b.
Zucchero 12g
Per preparare i bretzel prendete una ciotola capiente e versateci la farina: al centro mettete il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero (1). Aggiungete 50 ml di acqua tiepida e incamerate all'acqua una piccola quantità di farina (2) tanta quanta ve ne serva per ottenere un composto morbido. Lasciate lievitare in ambiente tiepido (3).
Aggiungete all'impasto il burro ammorbidito (4). Poi aggiungete la restante acqua tiepida in cui avrete disciolto il sale (5) e cominciate a impastare il composto con le mani (6).
Lavorate finché non sarà morbido e non si attaccherà più alle mani (7). Coprite la ciotola con una pellicola tresparente e lasciate lievitare per un'ora in ambiente tiepido (almeno 24 gradi). Quando l'impasto sarà lievitato (8) impastate di nuovo il composto (9) su di una spianatoia leggermente infarinata (l'impasto non si dovrà attaccare alle mani).
A questo punto dividete l'impasto in otto parti uguali e dategli la forma di cordoncini della lunghezza di 50 cm circa, lasciando le estremità più strette rispetto al centro (10). Date poi al cordoncino la tipica forma "a nodo lento" incrociando le due estremità (11-12).
Una volta che avrete dato la forma ai vostri bretzel, appoggiateli su un canovaccio infarinato e lasciate lievitare per altri 20 minuti. Nel frattempo mettete a bollire quattro litri d'acqua, e quando avrà raggiunto il bollore, aggiungete 3 cucchiai di bicarbonato (14). Aiutandovi con una schiumarola, adagiate i bretzel, non più di due alla volta, in acqua fino a che non saranno lucidi (15) (30 -40 secondi).
Scolateli con la schiumarola (16), appoggiatela con il bretzel su un canovaccio per asciugare l'acqua in eccesso (17). e poi fatrlo scivolare su una teglia ricoperta di carta da forno, quindi cospargeteli di sale grosso (oppure in fiocchi), su tutta la superficie. Infornate i bretzel per 20 minuti a 220 gradi, e poi sfornateli quando saranno diventati bruni.
Ingredienti
Acqua 270 ml
Bicarbonato 3 cucchiai
Burro 50g
Farina 500g
Lievito di birra 25g
Sale 12g
Sale grosso q.b.
Zucchero 12g
azione






martedì 18 gennaio 2011
Involtini di vitello con prosciutto
Ingredienti per 4 persone
Carne bovina di vitello 4 fettine
Prosciutto cotto 100g
Provola a fette 100g
1 Dado di carne
Aromi per arrosto
Olio
Pepe
Salvia

Prendete le 4 fettine di vitello e ponete sopra ognuna di essa uno strato di prosciutto cotto e uno di provola affumicata, dividendo gli ingredienti per il ripieno equamente su ogni fettina.
Arrotolate le fettine su se stesse (partendo dal lato più stretto), e sigillatele con degli stuzzicadenti (o con dello spago da cucina), chiudendo le estremità e fermando il bordo di carne perpendicolare ad esse.
Adagiate su ogni involtino un foglia di salvia e poneteli tutti insieme in una padella contenente l’olio: spolverizzate con gli aromi per arrosto, sbriciolate il dado e fate cuocere a fuoco dolce, rigirando spesso gli involtini per farli dorare su tutta la superficie, e aggiungendo un goccio di acqua calda se servisse.
Quando gli involtini saranno cotti, pepateli, impiattateli e serviteli irrorandoli con il loro sughetto di cottura, guarnendo il piatto con foglie di salvia.
Carne bovina di vitello 4 fettine
Prosciutto cotto 100g
Provola a fette 100g
1 Dado di carne
Aromi per arrosto
Olio
Pepe
Salvia

Prendete le 4 fettine di vitello e ponete sopra ognuna di essa uno strato di prosciutto cotto e uno di provola affumicata, dividendo gli ingredienti per il ripieno equamente su ogni fettina.
Arrotolate le fettine su se stesse (partendo dal lato più stretto), e sigillatele con degli stuzzicadenti (o con dello spago da cucina), chiudendo le estremità e fermando il bordo di carne perpendicolare ad esse.
Adagiate su ogni involtino un foglia di salvia e poneteli tutti insieme in una padella contenente l’olio: spolverizzate con gli aromi per arrosto, sbriciolate il dado e fate cuocere a fuoco dolce, rigirando spesso gli involtini per farli dorare su tutta la superficie, e aggiungendo un goccio di acqua calda se servisse.
Quando gli involtini saranno cotti, pepateli, impiattateli e serviteli irrorandoli con il loro sughetto di cottura, guarnendo il piatto con foglie di salvia.

giovedì 13 gennaio 2011
Frittata di spaghetti
Mitica ricetta...... da buon campano quando andavo al mere questa proprio non poteva mancare!!!! e poi il bagno lo facevi dopo tre ore!!!!! :)
Ingredienti per 4 persone
Spaghetti lessati 150g
Pancetta affumicata a cubetti 50g
Parmigiano Reggiano grattugiato 50g
Olio
Pepe
Sale
Prezzemolo tritato
Scamorza affumicata 100g
5 Uova
Prendete gli spaghetti lessati e poneteli in una padella antiaderente contenente l’olio caldo. Distribuiteli su tutta la superficie della padella allargandoli bene, e lasciateli soffriggere qualche minuto senza toccarli (1); nel frattempo tagliate la scamorza a cubetti (2) e rompete le uova dentro una ciotola, sbattendole con una forchetta o una frusta (3),
poi aggiungete il sale, il pepe macinato, il parmigiano grattugiato (4), la pancetta a cubetti e la provola tagliata a dadi grossolani; mescolate bene gli ingredienti tra di loro (6).
Versate il composto ottenuto nella padella (7), avendo cura di distribuirlo uniformemente su tutta la superficie (8), poi, a fuoco dolce, continuate la cottura per 3-4 minuti coprendo la frittata con un coperchio; trascorso il tempo indicato, aiutandovi con il coperchio, girate la frittata, lasciandola cuocere allo stesso modo per altrettanto tempo (9).
Quando la frittata sarà pronta fatela scivolare su di un piatto da portata e servitela immediatamente, tagliandola a fette.
Ingredienti per 4 persone
Spaghetti lessati 150g
Pancetta affumicata a cubetti 50g
Parmigiano Reggiano grattugiato 50g
Olio
Pepe
Sale
Prezzemolo tritato
Scamorza affumicata 100g
5 Uova



Quando la frittata sarà pronta fatela scivolare su di un piatto da portata e servitela immediatamente, tagliandola a fette.
Malloreddus al pecorino
Ingredienti per 4 persone
Malloreddus 400g
Pecorino sardo fresco 350g
Pepe
Sale
Zafferano
Portate a bollore dell'acqua, che deve essere abbondante, salatela e versatevi i malloreddus (2). Mentre cuociono, grattugiate il formaggio, mettetelo in un recipiente e fatelo sciogliere a bagnomaria (3);
se dovesse servire, aggiungete poca acqua calda della pasta per favorire lo scioglimento del pecorino (4).
Quando il formaggio sarà ridotto a una crema, aggiungete lo zafferano in polvere (potete anche farlo tostare sulla fiamma e sfarinarlo) e mescolatelo alla crema di pecorino (5-6).
Una volta cotti ma ancora al dente, condite con il composto i malloreddus, ben scolati (7), amalgamate bene il tutto (8) e serviteli caldi spolverizzandoli di abbondante pepe nero macinato al momento (9).
Malloreddus 400g
Pecorino sardo fresco 350g
Pepe
Sale
Zafferano


Quando il formaggio sarà ridotto a una crema, aggiungete lo zafferano in polvere (potete anche farlo tostare sulla fiamma e sfarinarlo) e mescolatelo alla crema di pecorino (5-6).

martedì 4 gennaio 2011
Tortino di cioccolata con cuore fondente
Ricetta classica di un dolce facile da fare, ma di grande effetto!!!
Ingredienti per 4 persone
Burro 80g
Cacao in polvere 10g
Cioccolato fondente 150g
Farina 20g
Sale
2 Uova + 1 tuorlo
Vanillina 1 bustina
Zucchero a velo 90g
Per ricoprire gli stampini
Burro q.b.
Cacao in polvere 1 cucchiaio
Per spolverizzare
Zucchero a velo 90g

Mettete il cioccolato fondente tagliato grossolanamente a sciogliere in un pentolino a bagnomaria, poi aggiungete il burro tagliato a pezzetti.
Nel frattempo ponete in una capiente ciotola le uova, la vanillina e lo zucchero e sbattetele con le fruste di uno sbattitore elettrico, fino a che il composto non diventi chiaro, gonfio e denso (circa 10 minuti).
Togliete dal fuoco il composto di cioccolato e burro e, sempre sbattendo, incorporatelo al composto di uova; in ultimo unite la farina e il cacao setacciati.

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, imburrate e ricoprite di cacao amaro in polvere gli stampini in alluminio, poi riempiteli per ¾ e infornateli nel forno già caldo a 180°; dopo 13-15 minuti (non uno di più) togliete i tortini dal forno, lasciateli leggermente intiepidire e poi capovolgeteli su di un piatto da portata, cospargeteli di zucchero al velo e serviteli ancora caldi.
Ingredienti per 4 persone
Burro 80g
Cacao in polvere 10g
Cioccolato fondente 150g
Farina 20g
Sale
2 Uova + 1 tuorlo
Vanillina 1 bustina
Zucchero a velo 90g
Per ricoprire gli stampini
Burro q.b.
Cacao in polvere 1 cucchiaio
Per spolverizzare
Zucchero a velo 90g

Mettete il cioccolato fondente tagliato grossolanamente a sciogliere in un pentolino a bagnomaria, poi aggiungete il burro tagliato a pezzetti.
Nel frattempo ponete in una capiente ciotola le uova, la vanillina e lo zucchero e sbattetele con le fruste di uno sbattitore elettrico, fino a che il composto non diventi chiaro, gonfio e denso (circa 10 minuti).
Togliete dal fuoco il composto di cioccolato e burro e, sempre sbattendo, incorporatelo al composto di uova; in ultimo unite la farina e il cacao setacciati.

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, imburrate e ricoprite di cacao amaro in polvere gli stampini in alluminio, poi riempiteli per ¾ e infornateli nel forno già caldo a 180°; dopo 13-15 minuti (non uno di più) togliete i tortini dal forno, lasciateli leggermente intiepidire e poi capovolgeteli su di un piatto da portata, cospargeteli di zucchero al velo e serviteli ancora caldi.
Frittata al forno con ricotta e spinaci
Anno nuovo..... ricette nuove........!!!!!
Ingredienti
Burro q.b.
Emmental 100g
Grana padano grattugiato 3 cucchiai
Olio di oliva 3 cucchiai
Pangrattato q.b.
Pepe
Porro
Ricotta fresca 250g
Sale
Spinaci 400g
5 Uova
Affettate sottilmente il porro, dopo avergli tolto le prime foglie e elimimando la parte più verde del gambo; scaldate tre cucchiai di olio in una padella antiaderente e fate imbiondire il porro (1); lavate bene gli spinaci ed eliminta i gambi più grandi, scolateli e poi uniteli al porro (2), alzate la fiamma e fate cuocere per qualche minuto; sbattete bene le uova con sale e pepe (3) a piacere;
unitevi la ricotta fresca (4) e sbattete ancora e poi unitevi il grana grattugiato (5) e l'emmethal grattugiato, (6) sbattete di nuovo
strizzate molto bene gli spinaci e il porro (7) e tritateli a coltello (8). Imburrate e spolverizzate con pangrattato uno stampo tondo da 23cm (9) (anche uno a cerniera)
e unite gli spinaci al composto (10) quindi versatelo nello stampo (11) ; passate in forno caldo a 180° e cuocete per almeno 30-40 minuti; la frittata sarà pronta quando inizierà a staccarsi bene dai bordi dello stampo e l'interno non sarà più cremoso. (12) Buon Appetito!!!!
Ingredienti
Burro q.b.
Emmental 100g
Grana padano grattugiato 3 cucchiai
Olio di oliva 3 cucchiai
Pangrattato q.b.
Pepe
Porro
Ricotta fresca 250g
Sale
Spinaci 400g
5 Uova




Iscriviti a:
Post (Atom)